
Vita nelle periferie americane. Conversazioni intorno alla letteratura
Da giovedì 9 marzo a mercoledì 19 aprile la biblioteca Passerini-Landi ospiterà un ciclo di quattro appuntamenti intitolati “Vita nelle periferie americane. Conversazioni intorno alla letteratura”. Conversazioni e dialoghi, a partire da autori diversi per ogni incontro, su temi attuali ma spesso nascosti “sotto il tappeto”: il razzismo comodo e quello che non si vuole vedere. Gli incontri sono a cura di Raffaella Lezoli della libreria Pagine.
Mercoledì 19 aprile, alle 18.30 presso l’Emeroteca al piano terra della biblioteca, si terrà il quarto e ultimo appuntamento del ciclo. I testi di cui si parlerà in questa occasione sono:
- Pascal d’Angelo: “Son of Italy”
- Pietro di Donato “Cristo fra i muratori”
- John Fante: “La strada per Los Angeles” e “Dago Red”
- Israel Bashevis Singer: “Il ciarlatano” e “Ombre sullo Hudson”
- Philip Roth: “Pastorale americana”
- Saul Bellow “Il dono di Humboldt”
- Mordecai Richler “La versione di Barney”
- Harry Gray “C’era una volta in America”.
Durante i primi incontri, invece, sono stati affrontati i seguenti testi:
- John Steinbeck, “Pian della Tortilla”
- Mark Twain, “Huckleberry Finn”
- William Faulkner, “Non si fruga nella polvere”
- Alice Walker, “La terza vita di Grange Copeland” e “Meridian”
- Jasmine Ward, “Sotto la Falce. Un memoir”
- Willy Vlautin, “La notte arriva sempre”
- Harry Grey, “C’era una volta in America”
- David Joy, “Queste montagne bruciano”, “Dove tende la Luce”
- Dorothy Allison, “Trash”
- David Joy: “Dove tende la luce”
- Willy Vlautin: “La notte arriva sempre”, “Volevo solo essere qualcuno”, “Verso nord”
- Dorothy Allison: “La bastarda della Carolina”, “Trash”
- Sarah Smarsh: “Heartland”
- Jennifer Bruder: “Nomadland”
> Scarica la locandina
Per info:
Biblioteca Passerini-Landi – 0523492410 | biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it