Laboratori didattici
Con il progetto “Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento” la biblioteca ragazzi Giana Anguissola, insieme alla sede centrale Passerini-Landi e a vari operatori culturali, propone ai lettori e alle lettrici un percorso per conoscere, far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, per superare confini dentro e fuori di sé, aprirsi al confronto con l’altro e col mondo, viaggiare nel passato e nel futuro, abbattere barriere reali o ideali.
Sconfinamenti letterari
Percorso di lettura “Addio a domani” a cura di Equilibri, cooperativa sociale che si occupa dell’educazione alla lettura. Il percorso si articola in due incontri con le classi con presentazione di libri da una bibliografia di riferimento, centrata sul tema del progetto, e lettura di brani ad alta voce, oltre al dialogo e alla condivisione delle esperienze di lettura dei ragazzi coinvolti. Ogni partecipante ha la possibilità di prendere in prestito i libri proposti. Il secondo incontro è invece dedicato alla condivisione e al confronto sulle letture effettuate.
Scuola secondaria di I e II grado
Biblioteca vivente
Questo è il mio nome – Laboratorio di condivisione e scrittura a cura di Equilibri. I ragazzi e le ragazze coinvolti raccontano le proprie storie in movimento, in coppia o in piccoli gruppi. Le storie vengono trascritte e rielaborate da un compagno o una compagna del proprio gruppo, e quindi condivise con la classe. Ogni alunno/a potrà raccogliere anche interviste ad amici, familiari e conoscenti sul tema delle migrazioni.
Scuola secondaria di I e II grado
Mi Ti Ci racconti – Laboratorio a cura dell’attrice Barbara Eforo. Le ragazze e i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno rielaborato delle storie di emigrazione/immigrazione fino a renderle un racconto corale che hanno condiviso prima con la classe e poi con tutta la cittadinanza.
Scuola secondaria di II grado
Raccontami una storia – Laboratorio a cura della biblioteca basato sull’utilizzo delle fonti di storia locale, in particolare i periodici, per ricostruire storie di vecchie e nuove migrazioni. Gli/le alunni/e potranno consultare varie tipologie di documenti che compongono la raccolta locale e fonti web (ad esempio il portale MIGRER-Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo) per estrarre notizie da cui partire per l’elaborazione di testi che raccontino la storia di piacentini emigrati o di altri cittadini immigrati a Piacenza.
Scuola secondaria di I e II grado
Sconfinamenti artistici
Laboratori di illustrazione, dedicati alla tecnica del fumetto e alla realizzazione di una copertina, a cura dell’illustratore Fabrizio Quartieri. I ragazzi coinvolti realizzeranno fumetti che raccontano storie di persone in movimento.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Laboratori di pittura a cura dell’artista Alfonso Maffini. Il termine “sconfinamento” inteso come viaggio lungo le vie del mondo e dell’arte, allacciando rapporti con persone e culture differenti in grado di ampliare i nostri orizzonti. I bambini e le bambine trasformeranno un racconto in un’opera di arte contemporanea capace di abbinare estetica e concetto. Le opere create dagli alunni saranno infatti “doppie”: frontalmente il capolavoro realizzato da ogni singolo alunno e sul retro un interscambio culturale.
Scuola dell’infanzia e primaria
Giro giro mondo
Gioco di lettura a cura di Equilibri, basato su libri di narrativa che affrontano le tematiche della multiculturalità e dell’incontro con l’altro. Il gioco è un pretesto per leggere, oltre ai libri focalizzati sulle tematiche interculturali, anche avventure di viaggio, storie che affrontano il tema della diversità e libri in cui l’ambientazione e la cultura di provenienza sono elementi significativi nel contesto narrativo.
Scuola primaria
Letture ad alta voce
Appuntamenti di letture ad alta voce con laboratori, a cura della biblioteca, con l’obiettivo di far conoscere ai bambini la realtà delle migrazioni e spiegare loro cosa significa lasciare la propria casa e ritrovarsi in un paese sconosciuto.
Scuola dell’infanzia e primaria
Premio Giana Anguissola
Le storie raccolte e rielaborate nei vari laboratori hanno potuto partecipare al premio “Giana Anguissola”. Il concorso letterario, organizzato in collaborazione con Equilibri, si è tenuto a Palazzo Gotico a maggio 2023 e ha avuto come ospiti d’onore la scrittrice Sabrina Efionayi e lo scrittore Paul Dowswell.
Scuola secondaria di I e II grado
> Scopri i vincitori e i finalisti
Diamo vita insieme a un’immagine collettiva
Laboratorio a cura dell’illustratrice peruviana Issa Watanabe. Attraverso le pagine del suo libro “Migranti”, l’illustratrice racconterà gli incontri che l’hanno ispirata, proponendo poi alcuni interrogativi e rispondendo alle domande spontanee, che genereranno uno spazio sicuro in cui esplorare, riflettere e imparare ad affrontare, insieme e attraverso il dialogo, tematiche difficili come la migrazione, l’integrazione e la morte. L’illustratrice inviterà poi i bambini alla creazione individuale di un personaggio che andrà a comporre, insieme a quelli realizzati dai compagni, una grande immagine collettiva.
Scuola primaria
> Ascolta l’intervista a Issa Watanabe
La costituzione degli alberi. Perché anche le piante hanno dei diritti
Incontro laboratorio basato sul libro “La costituizione degli alberi” con Della Passarelli, direttrice editoriale di Sinnos. Dopo il racconto e la discussione si è svolto un laboratorio sull’esercizio della democrazia: i bambini e le bambine sono stati chiamati a individuare articoli e norme che andrebbero esplicitate e migliorate, lavorando in piccoli gruppi per poi chiedere l’approvazione della Assemblea. I “nuovi” articoli saranno appesi dove meglio si ritiene, non dimenticando mai la bussola che li determina: la nostra Costituzione.
Scuola primaria
Tigri, cavalli magici, draghi volanti e bambini coraggiosi
Laboratorio di illustrazione con Chen Jiang Hong – illustratore di albi per bambini tra cui “Il principe tigre”, “Il piccolo pescatore e lo scheletro” e “Piccola aquila” – e Francesca Archinto di Babalibri. I bambini coinvolti si cimenteranno nelle tecniche tradizionali tipiche dell’illustrazione orientale, con inchiostro di china e pennelli cinesi.
Scuola primaria
> Ascolta l’intervista a Chen Jiang Hong
Ramadan Mubarak
Attraverso la lettura del racconto “Dimmi di più sul Ramadan” di Bachar Karroum i bambini capiscono in modo semplice il Ramadan e imparano le nozioni base attraverso delle slide ricche di immagini ed esempi. A seguire un laboratorio creativo durante il quale i bambini colorano e assemblano delle piccole lanterne come quelle utilizzate in modo simbolico durante il Ramadan.
Scuola primaria