
Dal 7 dicembre 2024 al 31 marzo 2025 si terrà la terza edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino. Il progetto è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024.
Piacenza città che legge
Il Cepell – Centro per il Libro e la Lettura – d‘intesa con l’ANCI, conferisce la qualifica di Città che legge a quelle amministrazioni locali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.
La città di Piacenza ha ottenuto la qualifica per i bienni 2018-19, 2020-21, 2022-23 e per il triennio 2024-2025-2026.
Una Città che legge si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che prevede una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise.
Il Patto per la lettura riconosce la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considera i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire, con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.
Il Comune di Piacenza ha adottato nel 2019 un proprio Patto per la lettura al fine di costituire una rete di collaborazione tra enti pubblici, istituti culturali, Casa circondariale, biblioteche, scuole, associazioni, librerie etc. del territorio, con la finalità generale di riconoscere a tutta la popolazione il diritto di leggere. Il Patto è stato rinnovato nel 2022, vede coinvolte oltre cinquanta realtà locali e ha una validità triennale.